Partirà a Ottobre la dodicesima edizione della Scuola di Formazione in “Progettazione Europea per un Futuro nel Non Profit”, promossa da Marche Solidali Ets in collaborazione con la Regione Marche.
La Scuola di Formazione si articola in 4 Moduli che saranno svolti in 20 Lezioni tra cui il Modulo ECG (Educazione alla Cittadinanza Globale) e comprende: teoria + esercitazione ed esame + discussione di buone pratiche (nel bando viene indicato il programma da confermare). La modalità sarà online ed in presenza in Ancona per le esercitazioni. Il Corso ha un taglio molto professionalizzante poiché lascia spazio anche alla pratica, con esercitazioni sia di gruppo che individuali.
La frequentazione al Corso permetterà ai partecipanti di acquisire specifiche competenze nel settore della Progettazione, con particolare riguardo alla Progettazione Europea ed ECG, inoltre verranno fornite indicazioni per accedere ai Bandi di Enti Locali e Fondazioni. I moduli saranno attivati al raggiungimento minimo di 10 iscritti. Al termine di ogni modulo verrà rilasciato un attestato di frequenza solamente a coloro che avranno preso parte ad almeno l’85% delle lezioni.
Il Consiglio Unificato delle Classi L-36 e LM-62 del Dipartimento SPOCRI ha deliberato il riconoscimento di CFU (3 CFU dopo aver frequentato almeno 3 dei 4 moduli proposti).
Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizioneentro il 06 SETTEMBRE 2024.
È previsto un contributo di € 200,00 per la partecipazione ai 4 Moduli, ogni modulo è comprensivo di materiale didattico. Per l’Iscrizione ad un solo Modulo il costo è di €. 60,00.
Per le organizzazioni Socie del Coordinamento Marche Solidali ETS il contributo richiesto è pari al 50% del costo.
La quota di iscrizione dovrà essere versata solo dopo comunicazione della segreteria.
Marche Solidali ETS è il Coordinamento delle Organizzazioni di Cooperazione e Solidarietà Internazionale delle Marche. Nasce nel 2012 dalla volontà di Associazioni ed ONG aventi tra le loro finalità, la cooperazione e solidarietà internazionale, l’educazione allo sviluppo ed alla cittadinanza globale, le migrazioni. L’intento è di creare uno spazio comune e un luogo di confronto per lavorare in rete su obiettivi condivisi.
Attualmente sono 38 le Associazioni Socie che operano nelle Marche e in oltre 40 Paesi in America Latina, Africa e Medio Oriente.
Tra gli obiettivi, quello di proporsi come interlocutore politico, stimolando un maggiore impegno delle istituzioni a favore della solidarietà internazionale e della educazione alla cittadinanza globale, valorizzare il ruolo delle associazioni e delle organizzazioni, promuovere la visibilità delle organizzazioni aderenti e favorire la loro collaborazione stabile; sensibilizzare e coinvolgere i giovani nella progettazione ed implementazione di interventi di Solidarietà Internazionale attraverso la formazione.
Iscrizioni per giornalisti su formazionegiornalisti.it
Il Corso con i crediti formativi per i giornalisti “Raccontare la Cooperazione internazionale” è promosso dall’Ordine dei Giornalisti del Lazio eUCSI Lazio in collaborazione con Plan Italia E.T.S. e organizzato nell’ambito del Progetto “Cooperazione: mettiamola in Agenda! – Giovani e territori per l’Aiuto Pubblico allo Sviluppo sostenibile”, finanziato da AICS – Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo, del quale capofila è Focsiv – Volontari nel mondo.
Lo scopo è quello di rilanciare la cultura, il valore e lo strumento della cooperazione internazionale per uno sviluppo sostenibile, volgendo la sua attenzione, in particolare, verso i cittadini, gli studenti, i docenti, i giovani, i politici e, non ultimi, i giornalisti. Oggi la solidarietà internazionale, la cooperazione allo sviluppo e la cittadinanza globale sono minacciate dal crescente risorgere dei nazionalismi e da una narrativa spesso controversa degli attori della cooperazione internazionale e della società civile ad esse preposti.
Vi è un altro aspetto non meno importante da tener in considerazione è l’etica della cooperazione internazionale, che definisce i principi di fiducia reciproca a servizio di un obiettivo comune: lo sviluppo umano fondato sul rispetto della dignità umana. D’altro canto, non può essere non considerata l’etica di chi si occupa dell’informazione nel trattare lo sviluppo umano, i diritti civili, culturali, economici, politici e sociali, ed i diritti dell’uomo: tutto quel insieme coerente di valori e di principi inalienabili che definiscono tutte le dimensioni della società.
Vi è, quindi, sia la necessità di favorire la conoscenza sul ruolo e il lavoro della cooperazione internazionale che di porre l’attenzione all’aspetto deontologico della narrazione di quanto afferisce alle persone e alle comunità protagonisti dello sviluppo delle proprie famiglie e dei propri territori. Ciò può avvenire anche attraverso una formazione specifica e approfondita, grazie al contributo di esperti e di inviati, rivolta ai giornalisti e alle giornaliste. Attraverso la condivisione di dati, analisi, storie ed esperienze, l’obiettivo della formazione è quello di accrescere la conoscenza sul settore da parte dei media e degli operatori della comunicazione nel trattare il tema della cooperazione, in modo da contribuire a costruire un’opinione pubblica più informata e consapevole.
Guido D’Ubaldo, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio
Maurizio Di Schino, Presidente Unione Cattolica Stampa Italiana del Lazio
Primo modulo
Andrea Stocchiero, policy officer Focsiv
Che cos’è oggi la cooperazione allo sviluppo e i suoi attori: glossario, Legge 125/14, i temi prioritari: crisi climatica, conflitti, salute, istruzione, diritti umani, diritti dei minori, diritti delle donne, etc.;
I diversi strumenti, approcci e finanziamenti della cooperazione allo sviluppo: l’importanza della trasparenza e dell’accountability;
I finanziamenti pubblici alla cooperazione internazionale: la Campagna 070;
La decolonizzazione del settore del volontariato e della cooperazione internazionale.
Beatrice Carlevaro, Senior Programme Manager Plan Italia ETS
Il ruolo della comunicazione nell’implementazione dei progetti umanitari e di cooperazione allo sviluppo. Una prospettiva delle ONG che operano sul campo.
Ivano Maiorella, giornalista, componente delConsiglio di disciplina dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, Direttore Giornale Radio Sociale
Il senso della deontologia nel racconto della cooperazione internazionale, dell’umanitario e della solidarietà.
Secondo modulo
Maurizio Di Schino, giornalista inviato TV 2000, Presidente UCSI Lazio
Raccontare attraverso le parole e le immagini della televisione cosa accade in tante parti del mondo non sotto i riflettori, coinvolgendo i telespettatori evitando l’effetto shock, il sensazionalismo, il pietismo. Analizzando e approfondendo la cronaca internazionale in modo da rendere agevole la comprensione di chi è al di là dello schermo.
Anna Meli, Vicepresidente di Carta di Roma
Il linguaggio usato per parlare di cooperazione: le parole più ricorrenti nei media, le parole da usare e non usare, le parole dimenticate (la percezione dell’opinione pubblica sugli attori della cooperazione oggi)
Cecilia Ferrara, giornalista freelance autrice TV e producer*
Raccontare attraverso le parole della televisione e della radio la cronaca internazionale spesso di aree del mondo dimenticati, coinvolgendo il telespettatore e il radioascoltatore, spiegando le ragioni e le radici di quanto accade nei diversi paesi.
Marco Palombi, photoreporter de La Repubblica e de La Stampa
Le immagini che raccontano la cooperazione internazionale, quale approccio ed uso, evitando l’effetto shock, il sensazionalismo, il pietismo. Il caso: la crisi in Libano.
Moderatore – Vincenzo Giardina, coordinatore del notiziario internazionale dell’Agenzia di stampa Dire
BIOGRAFIE DEI RELATORI
Andrea Stocchiero – economista con trent’anni di esperienza professionale nel campo dell’economia dello sviluppo e della cooperazione internazionale, con analisi su diverse questioni, dall’agricoltura familiare e lo sviluppo territoriale, al ruolo del settore privato rispetto alle catene del valore, al fenomeno del land grabbing e al diritto alla terra dei popoli indigeni. È curatore del Rapporto “I padroni della Terra”, giunto alla sesta edizione e unico a livello nazionale, che raccoglie casi studio sull’accaparramento delle terre nel mondo e iniziative di resistenza e di azione politica per contrastare il fenomeno.
Beatrice Carlevaro – professionista senior nel settore umanitario e dello sviluppo con una vasta esperienza sia sul campo che come desk, ha ricoperto ruoli di responsabilità nella gestione di alcune delle più complesse emergenze umanitarie e di migrazione nella Repubblica Democratica del Congo, Libia, Etiopia, Siria, Somalia, Sudan e Sud Sudan. Ha conseguito un Master in Scienze Economiche e Sociali presso l’Università Bocconi di Milano con la specializzazione in Economia dello Sviluppo e Valutazione delle Politiche. È stata nominato da SDA Bocconi e Nova tra i 10 professionisti under 35 in Italia ad alto potenziale per la categoria ONG e impatto sociale.
Ivano Maiorella – giornalista professionista, Direttore Giornale Radio Sociale e responsabile del sistema di comunicazione UISP nazionale. Componente il Consiglio di Disciplina dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Promotore dell’Osservatorio Terza.com con la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi La Sapienza di Roma.
Maurizio Di Schino – giornalista professionista. Nato a Gaeta parte dell’infanzia l’ha trascorsa in Venezuela al seguito della famiglia emigrata. Ha conseguito il Baccalaureato in Teologia alla Pontificia Università Lateranense. Ha cominciato a scrivere nel 1988 per “Roma Sette”, pagine diocesane di Avvenire. Ha lavorato a lungo come free lance e in diversi uffici stampa. Dal primo viaggio nel 1995 in Burundi, Ruanda ed ex Zaire, si è poi occupato in particolare di informazione estera e missionaria. Oggi è inviato di TV2000 dove è entrato nel 1998, anno di avvio della TV della Conferenza Episcopale Italiana. È Presidente UCSI Lazio.
Anna Meli – Vicepresidente di Carta di Roma e direttrice comunicazione di COSPE Onlus, ha svolto attività di ricerca, formazione su media e diversità per università, associazioni, ong italiane ed europee. È esperta in comunicazione interculturale, migrazioni e cooperazione internazionale.
Cecilia Ferrara – giornalista, video maker, podcaster basata a Roma. Fiorentina di nascita e storica di formazione lavora nella radio dell’Arci di Firenze, Novaradio, per dieci anni si trasferisce dal 2007 al 2010 nei Balcani occidentali vivendo a Sarajevo e Belgrado e scrivendo per testate italiane i internazionali. Tornata in Italia, dal 2012 al 2018 dirige il Balkan Florence Express festival di cinema balcanico a Roma lavora come giornalista free lance, producer per testate internazionali e italiane, collabora principalmente con ANSA video ed è nel collettivo Sveja. Autrice di Narconomics (Lantana 2011), Perdersi in Europa Senza Famiglia (con Angela Gennaro, Altreconomia 2023) ed è tra le autrici e autori del collettaneo “VIII Zona. Pratiche di resistenza e reti clandestine a Roma” (ANPPIA, 2024).
Marco Palombi – Fotoreporter romano nato il 15 marzo 1959. Dagli anni ’90 viaggia per raccogliere immagini e video per i suoi reportage dal mondo. Le minoranze etniche, i popoli nomadi e i contrasti tra occidente ed oriente diventano il fulcro della sua ricerca fotografica. Dal 2007 pubblica i suoi reportage su” La Repubblica” e su “La Stampa”.Il suo lungometraggio “Aspettando domani” girato nella Repubblica Democratica del Congo, è stato proiettato in occasione del Festival Internazionale del cinema, cibo e videodiversità di Trento nel 2014.Nello stesso anno con Emergency in Sudan per il decennale dell’ospedale Salam Center a Khartoum.
Vincenzo Giardina – giornalista professionista. Nato a Padova studia storia, come giornalista ha lavorato in Russia ed ha viaggiato in giro per il mondo, dalla Bolivia al Nepal con in mezzo Sahel e Corno d’Africa, Sud Sudan, Angola e pure Swaziland, un Paese che oggi non si chiama più così. Ha scritto per alcune agenzie di stampa, quotidiani, settimanali e mensili. A volte di diritti umani e lotte di giustizia. Oggi coordina il notiziario internazionale della Dire cercando altre notizie.
IL PROGETTO “COOPERAZIONE: METTIAMOLA IN AGENDA! – GIOVANI E TERRITORI PER L’AIUTO PUBBLICO ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE”
Il nostro è un mondo senza pace, in cui l’uomo risulta essere allo stesso tempo vittima e artefice di un numero sempre crescente di conflitti, mentre il risorgente nazionalismo rappresenta una minaccia per la cittadinanza globale. La promozione della solidarietà globale e della collaborazione per lo sviluppo sostenibile, promosse dell’Agenda 2030, sono messe a repentaglio dalla diffusione di nazionalismi, muri, tensioni, conflitti di confine, paure e chiusura mentale.
In risposta a fenomeni globali come pandemie, cambiamenti climatici e guerre, è necessario rilanciare la cultura della cooperazione e della pace mondiale. I giovani vogliono un mondo più giusto e che le scuole dedichino maggiori risorse alla promozione della cittadinanza globale attiva, all’ampliamento dei programmi di studio, al miglioramento dell’istruzione e al sostegno di programmi di scambio e di solidarietà internazionale.
Di fronte a queste urgenze, 24 enti tra organizzazioni e reti della società civile nazionali e locali si sono unite per il progetto “Cooperazione: mettiamola in Agenda! – Giovani e territori per l’Aiuto Pubblico allo Sviluppo sostenibile” per valorizzare le azioni territoriali in 11 regioni e 39 province, garantendo capillarità alle attività progettuali in un quadro coordinato a livello nazionale.
Il progetto si pone i seguenti obiettivi:
Contribuire allo sviluppo e al rafforzamento di una concezione di “cittadinanza”, intesa come appartenenza alla comunità globale, concorrendo in modo pragmatico al cambiamento individuale e collettivo per la creazione di un mondo più sostenibile e giusto.
Contribuire a migliorare le conoscenze e le competenze dei giovani, e grazie a loro dell’opinione pubblica e dei decisori politici, per promuovere il ruolo fondamentale e catalitico dell’Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS) nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile stabiliti dall’Agenda 2030, con particolare riferimento alla riduzione delle disuguaglianze nell’accesso alla salute, all’educazione e nella difesa dell’ecosistema a livello globale. Si intende rilanciare la cultura, il valore della cooperazione internazionale per lo sviluppo sostenibile, il raggiungimento dello 0,7% del reddito nazionale lordo per l’assistenza ufficiale allo sviluppo.
Il progetto si rivolge a cittadini, studenti, docenti e presidi, gruppi giovanili, politici nazionali e locali, giornalisti e media generalisti e specializzati, quali attori cruciali nella promozione della solidarietà internazionale e dell’Agenda 2030.
I giovani studenti, le giovani studentesse, accompagnati da docenti e operatori e operatrici culturali di organizzazioni della società civile, hanno approfondito la loro conoscenza e consapevolezza su alcuni grandi temi di cittadinanza attiva internazionale e di cooperazione allo sviluppo, come guerra e pace, disuguaglianze, riscaldamento climatico, disastri naturali provocati dalle attività umane e migrazioni. Su questi temi, nei laboratori, hanno ideato delle proposte di comunicazione da rivolgere all’opinione pubblica, per sensibilizzarla sulla necessità di interrogarsi sul presente e sul futuro del nostro pianeta, e di prendere parte al dibattito pubblico su che mondo vogliamo e su come vogliamo costruirlo in modo più equo e sostenibile. 25 classi di istituti scolastici di tutta Italia hanno elaborato delle proposte che sono state presentate al concorso.
Il concorso vuole essere un contributo per attuare il piano nazionale per l’educazione alla cittadinanza globale che sottolinea il ruolo cruciale delle scuole e delle comunità educanti nel creare le condizioni per un mondo migliore (Piano-di-Azione-Nazionale-ECG.pdf (aics.gov.it). Da anni, Focsiv ETS e i suoi partner si impegnano attivamente in questa direzione, focalizzando i propri sforzi sull’educazione alla cittadinanza globale. In questa prospettiva, il concorso costituisce un tassello significativo all’interno del quadro più ampio del Progetto Generazione Cooperazione.
Durante l’evento saranno premiate le prime 10 proposte di comunicazione per la cooperazione che riceveranno 1.500 euro ognuna, da spendersi nella realizzazione concreta delle iniziative.
Martedì 21 maggio alle ore 10.00 gli studenti marchigiani dell’istituto Superiore Einstein Nebbia, nell’ambito del progetto Generazione Cooperazione, rifletteranno insieme sulla sostenibilità e la cooperazione, come tematiche di declinazione.
L’evento, dal titolo IL FUTURO SOLIDALE IN AGENDA, prevede gli interventi di Vincenzo Russo, Presidente e Direttore ISCOS Marche e di Giovanna Cipollari, Responsabile Scientifica della Formazione ECG presso la Comunità Volontari per il Mondo.
Ecco il programma dell’evento: 10.00 – Saluti iniziali 10.10 – Saluti dall’USR della Regione Marche 10.20 – Saluti dal Comune di Loreto 10.30 – Intervento sulla cooperazione (Vincenzo Russo, Presidente ISCOS – Direttore ISCOS Marche) 10.50 – Presentazione delle scuole 12.00 – Riassunto delle presentazioni delle scuole (Giovanna Cipollari, Responsabile Scientifica della Formazione ECG presso CVM)
Per partecipare si consiglia l’iscrizione. Per informazioni: 0721.865159 o comunicazione@marchesolidali.com.
L’iniziativa è realizzata da Marche Solidali nell’ambito del progetto COM 2023-2024 cofinanziato dalla Regione Marche Settore Innovazione e Cooperazione Internazionale. AID 012618/02/5 – Cooperazione: mettiamola in Agenda! – Giovani e territori per l’Aiuto Pubblico allo Sviluppo Sostenibile
Non si può più ignorare tutto ciò che è necessario cambiare per invertire la rotta, ma immaginare il cambiamento non basta, bisogna agire per realizzare un futuro migliore. È questo il messaggio che la campagna di comunicazione dell’ottava edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile (7-23 maggio) vuole lanciare, invitando tutte e tutti a prendere coscienza e consapevolezza della realtà che ci circonda e ad agire in nome di un cambiamento in senso sostenibile, dove finalmente si possa dare risposta ai problemi globali che interessano l’umanità.
Oltre a #festivalsvilupposostenibile, sui canali social ASviS l’hashtag che invita all’azione collettiva e al dibattito è proprio #guardiamoalfuturo.
Candida subito la tua iniziativa, in serbo tanti vantaggi per te!
Mostre, conferenze, presentazioni di libri, tavole rotonde, ma anche proiezioni, laboratori, spettacoli e molto altro ancora: sono già oltre 180 le iniziative inserite nel calendario del Festivalche offriranno al pubblico la possibilità di approfondire la sostenibilità a 360 gradi. Alcuni esempi? La conferenza sulla desertificazione a cura di Ispra, il seminario sull’impatto della digitalizzazione pensato da Impronta Etica o il labirinto della sostenibilità organizzato dall’Associazione per la Rsi.
Tutto questo fermento è reso possibile soprattutto grazie alla mobilitazione di centinaia di cittadine e cittadini,scuole e università, organizzazioni, aziende, istituzioni, che hanno scelto di partecipare attivamente alla realizzazione del Festival. E tu, cosa aspetti a diventare protagonista di questa grande azione collettiva? Puoi candidare il tuo evento entro il 26 aprile 3 maggio. Guarda l’esempio di chi si è messo in gioco!
I crediti d’aiuto, o concessionali, sono dei prestiti a condizioni particolarmente favorevoli per i paesi che li ricevono. Per questo sono considerati una forma di aiuto pubblico allo sviluppo.
Definizione
Non tutto l’aiuto pubblico allo sviluppo (Aps) è costituito da risorse a dono. Una parte dell’Aps infatti è composto dai cosiddetti crediti d’aiuto, ovvero prestiti che devono però includere una componente a dono, secondo le regole stabilite dal comitato Dac dell’Ocse.
L’elemento a dono viene conteggiato sulla base del tasso di interesse che deve essere inferiore a quello del mercato. Il periodo di grazia, ovvero il periodo di tempo durante il quale non deve essere restituito il capitale prestato e l’interesse, deve essere esteso in modo da avere un alto elemento a dono. Mentre il periodo di rimborso dovrà essere di lungo termine. Il tutto attualizzato con un tasso di sconto.
Minore è il grado di sviluppo del paese destinatario maggiore dev’essere la componente a dono. Così se per i paesi a più basso tasso di sviluppo (Ldcs e Lics) la componente a dono deve rappresentare almeno il 45%, per i paesi a reddito medio-basso (Lmics) la quota di dono deve arrivare al 15% mentre per quelle a reddito medio-alto (Umics) e per le organizzazioni internazionali la quota di dono si limita al 10%.
I paesi destinatari di risorse dell’aiuto pubblico allo sviluppo sono suddivisi in diversi raggruppamenti a seconda del livello di reddito.
In Italia i crediti d’aiuto, così come gli altri aspetti principali dell’aiuto pubblico allo sviluppo, sono disciplinati dalla legge 125/2014.
“Il Ministro dell’economia e delle finanze […] su proposta del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale […] autorizza la società Cassa depositi e prestiti Spa a concedere, anche in consorzio con enti o banche estere, a Stati, banche centrali o enti pubblici di Stati […] nonché a organizzazioni finanziarie internazionali, crediti concessionali a valere sul fondo rotativo.” – Legge 125/2014, articolo 8
Dal testo della norma emerge chiaramente che il ministero degli esteri e della cooperazione internazionale e il ministero dell’economia mantengono un ruolo di indirizzo, mentre è Cassa depositi e prestiti (Cdp) a occuparsi in termini operativi di questo tipo di risorse. Cdp in effetti è generalmente considerata come ilbraccio finanziario della cooperazione.
Come evidenziato dalla corte dei contile procedure previste per arrivare alla concessione dei crediti d’aiuto sono piuttosto lunghe e possono richiedere anche 3 o 4 anni. L’iter di approvazione infatti è condizionato dalla natura politica dell’accordo tra governi, ma anche dalla frammentazione delle competenze e dalla molteplicità dei quadri regolatori di riferimento.
Dati
Le risorse a disposizione di Cdp per concedere crediti d’aiuto sono contenute in un apposito fondo rotativo posto fuori dal bilancio dello stato che, a fine giugno 2023, ammontava a poco meno di 2 miliardi e 630 milioni. Stando ai dati forniti dal ministero dell’economia attualmente lo stock di crediti d’aiuto forniti dall’Italia ai paesi beneficiari ammonta a circa 2 miliardi e 770 milioni. Queste risorse comprendono tutti i crediti esistenti che, date le scadenze a lungo termine, riguardano anche prestiti storici che non sono ancora stati pienamente ripagati (come ad esempio quello allo Zimbabwe con crediti d’aiuto precedenti al 2006 che ammontano a 94 milioni).
Nel corso dell’ultimo decennio i crediti concessionali hanno rappresentato circa il 9,1% delle risorse del canale bilaterale italiano, una quota che ha subito alcune oscillazioni nel corso degli anni.
9,1% la quota del canale bilaterale italiano destinata ai crediti d’aiuto tra 2013 e 2022 (gross disbursement).
Tra 2006 e 2013 i crediti d’aiuto sono stati piuttosto elevati rispetto alla media, raggiungendo un minimo del 5,2% nel 2011 e un massimo del 21,5% nel 2007. Poi tra 2014 e 2019 questo tipo di flusso è rimasto piuttosto basso, raggiungendo al massimo il 9,2% nel 2017. Il dato è tornato ad aumentare nel 2020 quando i crediti concessionali hanno raggiunto il 26,3% dell’aiuto bilaterale, assestandosi poi attorno al 12-13% nel biennio successivo. D’altronde il dato elevato del 2020 è anche frutto di un anno in cui le risorse a dono hanno raggiunto livelli estremamente bassi, aumentando l’importanza relativa dei prestiti.
DA SAPERE
Non tutto quello che è calcolato come aiuto pubblico allo sviluppo (Aps) rappresenta un semplice trasferimento di risorse tra paesi. Una parte del canale bilaterale infatti è costituito dai cosiddetti crediti d’aiuto, ovvero dei prestiti che devono però includere una componente a dono, secondo le regole stabilite dal comitato Dac dell’Ocse. Gli importi sono indicati in dollari a prezzi costanti 2021 secondo il metodo gross disbursement.
L’Italia comunque risulta meno concentrata su questa forma di aiuto rispetto alla media dei paesi Ocse Dac che complessivamente, negli ultimi 10 anni, hanno erogato risorse tramite crediti concessionari per quasi il 16% del canale bilaterale. Ancora più elevato il dato raggiunto dall’Unione europea, che supera il 28%.
Come anticipato i prestiti concessi ai paesi a più basso tasso di sviluppo devono prevedere condizioni per loro più favorevoli. Inoltre, la possibilità che questi paesi non siano in grado di ripagare il debito è più elevata. Anche per queste ragioni quindi la quota di crediti concessionari destinati ai paesi a più basso tasso di sviluppo è minore rispetto a stati in cui il livello di reddito è un po’ più elevato.
DA SAPERE
L’Aps allocabile è quella parte di aiuto pubblico allo sviluppo in cui può essere identificato un paese specifico come destinatario. Una componente dell’Aps allocabile è rappresentata dai crediti d’aiuto, ovvero prestiti che devono includere una componente a dono, secondo le regole stabilite dal comitato Dac dell’Ocse. Questo stesso comitato suddivide ciascun paese beneficiario di Aps tra diverse fasce di reddito per cui sono previste regole specifiche. Tra queste si trovano i paesi a più basso tasso di sviluppo (Least developed countries, Ldcs); altri paesi a basso reddito (Low income countries, Lics); paesi e territori a reddito medio-basso (Lower middle income countries, Lmics); paesi e territori a reddito medio-alto (Upper middle income countries, Umics) e paesi più avanzati (More advanced developing countries, Madc
In effetti se si considera il totale dell’Aps allocabile (ovvero quella parte dell’aiuto bilaterale per cui può essere identificato uno specifico paese beneficiario) risulta che oltre il 43% delle risorse è destinato ai paesi a più basso tasso di sviluppo (Ldcs).
Osservando solo i crediti d’aiuto invece questa quota si riduce al 17%. La maggior parte di queste risorse viene invece destinata a paesi a reddito medio-basso (Lmics, 47,8%) ma anche a paesi a reddito medio-alto (Umics, 35,1%).
Considerando i singoli paesi, nel corso dell’ultimo decennio è stata la Tunisia ad ottenere più risorse da parte dell’Italia attraverso i credi di aiuto, con 286 milioni di dollari (a prezzi costanti 2021). A seguire l’Ucraina (229 milioni), l’Argentina (202), l’Iraq (172) e il Senegal (91).
Rapporto Cespi 2023
Diversamente da quando si parla di altre forme di aiuto bilaterale, nel caso dei crediti d’aiuto sono perlopiù i governi di questi paesi a ricevere i prestiti. Le Ong e le imprese che operano in questi territori quindi potranno accedere a queste risorse solo indirettamente, attraverso i programmi adottati dai governi grazie ai prestiti ricevuti. Tra 2011 e 2021, in effetti, il 77% dei crediti d’aiuto italiani sono stati destinati ai governi centrali di questi paesi e il 22% a organi multilaterali come banche regionali di sviluppo.
Analisi
Che sia più o meno opportuno che i crediti d’aiuto rientrino tra gli strumenti della cooperazione allo sviluppo è stato un tema dibattuto, in particolare intorno agli anni 2000. In quella fase infatti un organo consultivo istituito dal congresso statunitense e noto come commissione Meltzer sostenne, tra le varie cose, l’opportunità di cancellare il debito dei paesi in via di sviluppo suggerendo inoltre che l’Aps dovesse avere esclusivamente carattere a dono.
Le conclusioni della commissione tuttavia furono ampiamente criticate da chi sosteneva l’utilità dei crediti d’aiuto per la politica di cooperazione. Dal loro punto di vista infatti i crediti d’aiuto non tolgono nulla alla cooperazione a dono, rappresentando invece uno strumento aggiuntivo. Peraltro i rimborsi generati possono essere reinvestiti nel comparto contribuendo alla sostenibilità delle politiche di cooperazione. Inoltre il meccanismo dei prestiti sarebbe tale da migliorare la disciplina fiscale dei paesi beneficiari.
Anche la solidità di queste posizioni però è stata contestata. A oggi comunque anche le tesi critiche nei confronti dei crediti di aiuto non contestano tanto lo strumento in sé, preferendo piuttosto mettere in guardia rispetto a un suo corretto utilizzo.
In particolare i finanziamenti a dono dovrebbero essere considerati preferibili quando i beneficiari sono esposti a un debito eccessivo, quando si tratta di paesi a basso tasso di sviluppo (Ldcs) o quando l’oggetto del finanziamento riguarda politiche sociali.
Con una decisione assunta alla fine del 2014, questo dibattito è stato almeno in parte recepito dal comitato Ocse Dac. Infatti, mentre in precedenza i criteri per considerare un prestito come Aps erano univoci, oggi le regole cambiano a seconda che il paese ricevente rientri tra quelli a più basso tasso di sviluppo (Ldcs) piuttosto che a paesi a reddito medio-basso (Lmics) o medio alto (Umics).
Inoltre, grazie a questa decisione, a partire dal 2018 è stata applicata una nuova metodologia per rendicontare i crediti concessionali. Tradizionalmente, infatti, le risorse a dono e i crediti d’aiuto erano considerati in modo equivalente nel quadro di un approccio basato sui flussi annuali in entrata/uscita (metodo cash-flow), con la sola differenza che la progressiva restituzione del credito contava poi negativamente sull’Aps del paese donatore. A partire dal 2018 invece è diventato operativo un nuovo metodo di calcolo, noto come grant equivalent, che si applica ai crediti concessionali e che consente di scontare si dall’inizio (front loading) i ripagamenti e quindi di rendicontare subito solamente la componente a dono.
L’articolo è stato redatto grazie al progetto “Cooperazione: mettiamola in Agenda!”, finanziato dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Le opinioni espresse non sono di responsabilità dell’Agenzia.