ATTIVITA’

Progetto "In Marcia con il clima"
Marche Solidali e la Regione Marche sono partner di un progetto di Educazione alla Cittadinanza Globale cofinanziato dall’ Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, con capofila Oxfam Italia: “In marcia con il clima – Giovani e autorità locali contro il cambiamento climatico”, rivolto prioritariamente a Docenti, Studenti ed Enti Locali.
Il progetto coinvolgerà 15.000 giovani in attività educative dentro e fuori le scuole, sul territorio e nelle comunità, attraverso momenti di formazione per studenti e insegnanti, laboratori educativi ed azioni locali promosse dai giovani per i giovani, marce territoriali per il clima in Toscana, Lazio, Marche e nelle città di Milano, Bologna e Catania.
Le attività previste sono gratuite per i docenti e per le scuole! Per info contattare Marche Solidali alla seguente mail info@marchesolidali.com e telefono 3333128062
Regione Marche e Marche Solidali ad EXCO 2019
EXCO 2019 | LE REGIONI ITALIANE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Dal 15 al 17 maggio la Regione Marche sarà presente con un proprio spazio ad EXCO 2019, nel padiglione delle REGIONI PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (PAD. 9). Lo stand “DALLA COOPERAZIONE DECENTRATA AI PARTENARIATI TERRITORIALI” sarà condiviso con MARCHE SOLIDALI, il network marchigiano delle associazioni di cooperazione e solidarietà internazionale.
La manifestazione intende essere una vetrina della Cooperazione internazionale allo sviluppo italiana ed europea, luogo in cui i molteplici e diversificati attori della cooperazione si incontrano, si raccontano, creano e consolidano relazioni, sviluppano iniziative e progetti anche al fine di sostenere investimenti e coordinare strategie d’intervento per lo sviluppo sostenibile nei Paesi terzi con particolare riferimento al continente africano.
Seminario "Dalle Buone Pratiche ai Partenariati Territoriali per lo Sviluppo Sostenibile"
Per organizzare al meglio il seminario è obbligatoria l’iscrizione entro il 3 luglio 2019 alla mail comsegreteria@gmail.com
Buone Pratiche: Nuove Narrazioni per la Cooperazione
NEWS DAI SOCI
Starting over
Supporto a percorsi strutturati di resilienza della popolazione di Gaza esposta a violenze nella grande Marcia del Ritorno
Contesto:
Il conflitto nei Territori Palestinesi ha profondamente inciso sulla situazione umanitaria della Striscia di Gaza negli ultimi decenni. A partire dallo scorso anno, la situazione si è e aggravata a causa di una serie di proteste lungo il confine fra Gaza e i territori israeliani, la Grande Marcia del Ritorno, degenerate in violenza quando l’esercito israeliano ha aperto il fuoco sulla linea di confine. Da un anno, le aggressioni sui manifestanti hanno provocato centinaia di morti e migliaia di feriti.
Un’emergenza socio-sanitaria, che le …read more
leggi tuttoWhen home won’t let you stay. Il diritto all’ospitalità
Venerdì 13 dicembre alle ore 17.00 presso la sala conferenze della Biblioteca Lazzerini (via Puccetti 3, Prato), si terrà un incontro pubblico dal titolo: “When home won’t let you stay. Il diritto all’ospitalità”. Dialogheranno Benedetta Collini, coordinatrice nazionale di SOS MEDITERRANEE, Barbara Amodeo, già communications e fundraising officer di SOS MEDITERRANEE e l’artista Mario Rizzi, il panel è moderato dalla giornalista Anna Meli. L’iniziativa rientra fra gli eventi collegati alla mostra di Mario Rizzi بيت Bayt/Casa visitabile al Centro Pecci fino al 15 marzo 2020.
L’ incontro sarà un’importante occasione per conoscere più da vicino l’esperienza dei …read more
leggi tuttoCOSPE al premio NICE con le sue campagne green
GREEN YOUR CHRISTMAS! COSPE PER L’AMBIENTE: AIUTACI A PIANTARE ALBERI IN LIBANO E A SALVARE L’AMAZZONIA
Firenze, 11 dicembre 2019- L’intreccio fra i cambiamenti climatici e l’aumento delle disuguaglianze, in un mondo che in pochi decenni ha visto triplicare la sua popolazione, mette a forte rischio la stabilità degli ecosistemi e il diritto ad una vita degna per un numero crescente di persone.
COSPE lavora con progetti in tutto il mondo per un cambiamento in senso ecologico dell’economia e degli stili di vita, delle relazioni fra i generi e con la natura. Per questo, a Natale abbiamo lanciato le campagne …read more
leggi tuttoCOSPE al Premio Nice Città di Firenze con le campagne green!
COSPE anche quest’anno sarà ospite del Festival Nice nella cerimonia di premiazione dei film che hanno avuto più successo nella tournee statunitense del Festival. Un’occasione per noi per parlare del nostro lavoro e dei nostri progetti. Vi aspettiamo venerdì.
Si sono concluse da pochi giorni le tappe americane (New York e Philadelphia) del N.I.C.E. Festival, manifestazione fiorentina itinerante, che promuove il nuovo cinema italiano nel mondo, facendo registrare il tutto esaurito agli eventi in programma, tra proiezioni e incontri con registi e critici.
Il “festival diffuso”, diretto da Viviana Del Bianco, si è diramato in diverse aree della Grande Mela, tra …read more
leggi tuttoCOSPE RICERCA UN/UNA CAPO PROGETTO IN PALESTINA
Progetto: “TERRA E DIRITTI – Percorsi di Economia Sociale e Solidale in Palestina”
Il progetto ha come obiettivo principale l’applicazione dei diritti economici e sociali della popolazione palestinese attraverso il miglioramento delle condizioni istituzionali, sociali e di rispetto del diritto internazionale per l’accesso sostenibile alle risorse e lo sviluppo sociale e solidale, in Cisgiordania, nelle aree di Salfit, Gerusalemme Nord-Ovest, Betlemme e Hebron Sud.
Il progetto è finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, ha durata complessiva triennale ed è già in fase di realizzazione, fino a luglio 2021.
In particolare, l’iniziativa si fonda sui principi dell’Economia Sociale e Solidale (ESS), modello …read more
leggi tuttoCOSPE RICERCA UN/UNA CAPO PROGETTO IN PALESTINA
Progetto: “Spazi femministi, pratiche trasformative e partecipazione politica delle donne e donne con disabilità in Palestina”
Il progetto è finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo nell’ambito del programma “AMAL Donne e Democrazia” (Lotto 2 – Promozione della partecipazione attiva delle donne nella sfera pubblica e rivitalizzazione del discorso femminista in Palestina).
Il progetto ha come obiettivo principale la promozione dell’uguaglianza di genere e dei diritti umani in Palestina, specificamente attraverso la promozione della partecipazione attiva delle donne e delle donne con disabilità nella sfera pubblica.
L’intervento è caratterizzato dall’applicazione della metodologia del positive deviance approach e dell’adaptive leadership, nonché un generale …read more
leggi tuttoVinicio Ongini presenta il suo nuovo libro “Grammatica dell’integrazione”
Firenze, 5 dicembre 2019 – “Nel tempo delle passioni tristi, dell’emergenza migranti e di “prima gli italiani” abbiamo ancor più bisogno di arte, fantasia, immaginazione. E di una grammatica dell’integrazione che insegni a costruire il senso del possibile, che aiuti a scegliere i materiali e le tecniche per coltivare speranza, per costruire legami di comunità”. Di questo parla il nuovo libro di Vinico Ongini “La grammatica dell’integrazione” che verrà presentato il prossimo venerdì 6 dicembre ore 17.00 all’Istituto Sassetti Peruzzi di Firenze. Un racconto prezioso delle tante realtà che nella scuola italiana da anni praticano l’integrazione a firma del …read more
leggi tuttoCooperazione, ricerca e passione. Un evento In memoria di David Solazzo.
Aula Magna della Scuola di Agraria – | Piazzale delle Cascine, 18 | Università degli Studi di Firenze
5 dicembre 2019 | ore 9.30 – 13.15
Firenze, 3 dicembre 2019 – Sono passati 8 mesi da quando David Solazzo, ci ha lasciati: era infatti il 1° maggio scorso quando il cooperante COSPE è stato trovato morto nella sua abitazione di Fogo, a Capoverde, dove per la nostra ong seguiva il progetto di eco turismo “Rotas do Fogo”. Otto mesi in cui un’intera comunità di amici e colleghi, prima sperduta di fronte a questa inconcepibile perdita, ha cercato un modo …read more
leggi tutto“Illuminare le periferie” al seminario di Redattore sociale su conflitti e convivenza.
Alla venticinquesima edizione del seminario di formazione di Redattore Sociale dal titolo “Guerra e pace”, (Capodarco di Fermo, 29 novembre – 1 dicembre), sarà presentato anche il rapporto di COSPE “Illuminare le periferie, speciale povertà” curato dall’Osservatorio di Pavia e realizzato da Fnsi, Usigrai, COSPE Onlus, con il patrocinio dell’Agenzia italiana per la cooperazione e lo sviluppo. Anzi a una riflessione sulle “periferie da illuminare” è affidata l’apertura della tre giorni di incontri con esperti e testimonianze, venerdì 29 novembre.
Una sessione a più voci, che a partire dall’esperienza di Capodarco, ragionerà sulla professione giornalistica e sulle sfide future. …read more
leggi tuttoEditoriale Pachamama
Con il presente bollettino elettronico vi presentiamo gli aggiornamenti sul progetto PACHAMAMA, iniziativa di cooperazione internazionale per il rafforzamento del ruolo delle donne rurali nella promozione della sicurezza alimentare in Bolivia. Non possiamo tuttavia iniziare il nostro racconto senza menzionare e riflettere sulla profonda crisi politica e sociale che sta attraversando la Bolivia da un mese a questa parte. Il 20 ottobre scorso si sono celebrate le elezioni presidenziali, è giusto ricordarlo, in un clima pacifico e democratico. Tuttavia, durante lo spoglio, la credibilità e la legittimità del processo elettorale vengono gravemente compromesse da un’interruzione ingiustificata di 24 ore nella …read more
leggi tutto