L’educazione alla cittadinanza globale, allo sviluppo sostenibile, è una teoria e una pratica per promuovere la cittadinanza attiva per la giustizia globale e locale, giustizia assieme sociale e climatica. Per questo, l’11 febbraio, la Focsiv con il progetto Generazione Cooperazione (Progetto Generazione Cooperazione – ECG Project), finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), presenta in un webinar il documento “Insieme si può”. Un documento che raccoglie e riflette sui percorsi di educazione alla cittadinanza globale (ECG) realizzati in oltre 200 laboratori con 4000 studenti e studentesse di diverse scuole, in 11 regioni italiane.

Qui scaricabile il programma e il link per registrarsi all’evento.

Insieme si può: l’educazione alla cittadinanza globale nelle scuole

Durante il webinar l’esperta Francesca Senesi presenterà il documento che verrà poi commentato da alcuni testimoni dei laboratori realizzati nelle scuole, docenti e studenti/esse, da esperte di ECG, e da rappresentanti della Regione Emilia Romagna e di AICS.

AICS è infatti impegnato con le Regioni italiane a promuovere il piano nazionale per l’ECG (Piano-di-Azione-Nazionale-ECG.pdf) e a renderlo vicino ai territori attraverso la sua declinazione in piani regionali. Si tratta di creare sistemi locali per comunità educanti, dove i diversi attori istituzionali e della società civile collaborano fattivamente per promuovere la cittadinanza attiva per la giustizia globale e locale. Il progetto Generazione Cooperazione ha sostenuto il lavoro di questi attori realizzando concretamente azioni per la cultura della cooperazione, in un mondo dove purtroppo si sta rompendo il multilateralismo e il riconoscimento dei diritti umani, tra cui quelli delle nuove generazioni.