IN PARTENZA DUE NUOVI PERCORSI INFORMATIVI PER OPERATORI DEL TERZO SETTORE

IN PARTENZA DUE NUOVI PERCORSI INFORMATIVI PER OPERATORI DEL TERZO SETTORE

Marche Solidali ETS, Coordinamento delle Organizzazioni Marchigiane di Cooperazione e Solidarietà Internazionale organizza due nuovi percorsi formativi per operatori del terzo settore dal titolo “Progettare con l’AI” e “Educhiamoci alla Cittadinanza Globale”.

I corsi sono compresi tra le attività previste dal progetto SOGLOBE – AID 012618/01/5 finanziato dall’AICS, di cui la Regione Marche è capofila e Marche Solidali ETS è partner.

PROGETTARE CON L’AI

Un percorso formativo in cui si tratteranno i temi della progettazione con l’Intelligenza Artificiale.

Il corso si svolgerà online su piattaforma Zoom in 5 incontri da 3 ore per un totale di 15 ore di formazione, che si svolgeranno tra lunedì 26 Maggio e mercoledì 11 Giugno 2025.

Sarà possibile iscriversi al corso “PROGETTARE CON L’AI” tramite il form di iscrizione entro mercoledì 21 Maggio.

 Potranno partecipare tutti gli operatori, volontari delle associazioni di terzo settore.

EDUCHIAMOCI ALLA CITTADINANZA GLOBALE

Un percorso formativo realizzato per formare gli operatori e gli animatori delle varie associazioni ad essere operatori di Educazione alla Cittadinanza Globale.

Si articolerà in 2 moduli, di 10 ore ognuno, con un totale di 20 ore di formazione che si svolgeranno tra giovedì 12 Giugno e mercoledì 25 Giugno 2025.

Il primo modulo si svolgerà in presenza in Ancona, mentre il secondo modulo online, su piattaforma Zoom.

Sarà possibile iscriversi al corso “EDUCHIAMOCI CON LA CITTADINANZA GLOBALE” tramite il form di iscrizione entro venerdì 30 Maggio.

Lezione teoriche si alterneranno a lezioni laboratoriali e pratiche con casi studio ed esempi da poter poi replicare nella propria quotidianità.

La partecipazione ad entrambi i percorsi formativi è gratuita.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere alla mail comsegreteria@gmail.com

Insieme si può … cambiare il mondo

Insieme si può … cambiare il mondo

L’educazione alla cittadinanza globale, allo sviluppo sostenibile, è una teoria e una pratica per promuovere la cittadinanza attiva per la giustizia globale e locale, giustizia assieme sociale e climatica. Per questo, l’11 febbraio, la Focsiv con il progetto Generazione Cooperazione (Progetto Generazione Cooperazione – ECG Project), finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), presenta in un webinar il documento “Insieme si può”. Un documento che raccoglie e riflette sui percorsi di educazione alla cittadinanza globale (ECG) realizzati in oltre 200 laboratori con 4000 studenti e studentesse di diverse scuole, in 11 regioni italiane.

Qui scaricabile il programma e il link per registrarsi all’evento.

Insieme si può: l’educazione alla cittadinanza globale nelle scuole

Durante il webinar l’esperta Francesca Senesi presenterà il documento che verrà poi commentato da alcuni testimoni dei laboratori realizzati nelle scuole, docenti e studenti/esse, da esperte di ECG, e da rappresentanti della Regione Emilia Romagna e di AICS.

AICS è infatti impegnato con le Regioni italiane a promuovere il piano nazionale per l’ECG (Piano-di-Azione-Nazionale-ECG.pdf) e a renderlo vicino ai territori attraverso la sua declinazione in piani regionali. Si tratta di creare sistemi locali per comunità educanti, dove i diversi attori istituzionali e della società civile collaborano fattivamente per promuovere la cittadinanza attiva per la giustizia globale e locale. Il progetto Generazione Cooperazione ha sostenuto il lavoro di questi attori realizzando concretamente azioni per la cultura della cooperazione, in un mondo dove purtroppo si sta rompendo il multilateralismo e il riconoscimento dei diritti umani, tra cui quelli delle nuove generazioni.

Quale cooperazione per un futuro di pace e giustizia? – Evento finale del Progetto Generazione Cooperazione

Quale cooperazione per un futuro di pace e giustizia? – Evento finale del Progetto Generazione Cooperazione

Evento ibrido: in presenza e da remoto 

Quale cooperazione per un futuro di pace e giustizia? Questa è la non facile domanda a cui tenteremo di rispondere a partire dalle richieste dei giovani, coinvolgendo istituzioni, politici e organizzazioni della società civile. Questa è la domanda che si porrà nell’evento finale del progetto Generazione Cooperazione con la Campagna 070, che si terrà la mattina del 17 Dicembre a Roma, presso la sala Capranichetta in Piazza Montecitorio.

Le sfide internazionali richiedono un sovrappiù di cooperazione tra gli Stati e i popoli. Le guerre, il riscaldamento climatico, le crescenti disuguaglianze, la perdita di biodiversità sono alcuni dei grandi problemi che coinvolgono l’Italia e i suoi territori nei rapporti con l’estero. Le relazioni internazionali e la cooperazione, “parte qualificante della politica estera”, sono diventati materia quotidiana dell’opinione pubblica e del dibattito politico. Le interdipendenze si sono infittite. Il villaggio globale è sempre più realtà, e ogni cittadino/a attivo/a e gruppo politico è chiamato a partecipare alla definizione di una nuova politica estera e di cooperazione allo sviluppo che sia all’altezza delle attuali e future urgenze.

In questo quadro la discussione della Legge di bilancio e del finanziamento per l’Aiuto Pubblico allo Sviluppo, il percorso del Piano Mattei, il ruolo della cooperazione nelle relazioni internazionali per affrontare le sfide globali, sarà il tema dell’incontro a cui parteciperanno numerosi giovani, organizzazioni della società civile, e alcuni parlamentari di diversi gruppi politici, per discuterne assieme.

Per nutrire il dibattito, i giovani di Generazione Cooperazione presenteranno il loro Manifesto, a seguire la presentazione del rapporto CeSPI sulla cooperazione allo sviluppo e quindi un’analisi della Legge di bilancio da parte di Openpolis.

Seguiranno gli interventi di rappresentanti politici, delle istituzioni e della società civile. Saranno presenti i portavoce del Civil 7, delle reti di ong, del Forum del Terzo Settore, e sono state invitate la Direzione Generale cooperazione allo sviluppo del Ministero Affari Esteri, e l’Agenzia italiana per la cooperazione italiana.

La discussione sarà animata da alcuni relatori tra cui Enrico Giovanni, Direttore scientifico di ASviS, mentre è stato invitato anche Don Giulio Albanese de Consiglio relazioni internazionali della Segreteria di Stato vaticana. Infine con la Presidente Ivana Borsotto è stato invitato il Viceministro alla cooperazione internazionale Edmondo Cirielli.

PER ISCRIVERSI COMPILA IL FORM -> Quale cooperazione per un futuro di pace e giustizia?

Il Manifesto dei Giovani

Il Manifesto dei Giovani

Il Manifesto dei Giovani attivisti di Generazione Cooperazione
Una cooperazione che cambia: le voci delle nuove generazioni

“Siamo giovani che lottano contro le difficoltà quotidiane e che vogliono una realtà differente. Stiamo ereditando un mondo dilaniato da conflitti, disuguaglianze, crisi climatica. Ripudiamo l’indifferenza e convintamente crediamo che si possa dare vita a delle alternative che porterebbero l’umanità a vivere in unità e armonia.  

È una vita che ci sentiamo dire che il futuro appartiene ai giovani, ma noi vogliamo agire ora, nel presente, per fare in modo che domani ci sia un futuro per tutt*, un futuro fondato sul dialogo, la sostenibilità e la giustizia sociale e ambientale. Crediamo fortemente nella partecipazione, per questo vogliamo essere parte di un cambiamento che possa migliorare il tessuto sociale in cui viviamo.

Ma voi siete disposti ad ascoltare e ad agire?” 

È questo l’incipit del Manifesto “Una cooperazione che cambia: le voci delle nuove generazioni” realizzato dai giovani attivisti del Progetto Generazione Cooperazione. Un documento ricco di idee e frutto di un’intelligenza collettiva. Un lavoro che merita di essere valorizzato e che dà spunti importanti ai decisori politici su un mondo nel quale i giovani reclamano uno spazio e una voce. 

Scarica qui il MANIFESTO    

Guarda il video con le riflessioni dei giovani davanti al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e durante la consegna alle autorità italliane

Manifesto dei giovani Generazione Cooperazione – Consegna alle Istituzioni italiane
Guarda il video con l’intervento dei giovani presso il MAECI

Cosa pensano gli italiani dell’aiuto allo sviluppo e della cooperazione internazionale? – Webinar 1 ottobre 2024 ore 18.00

Cosa pensano gli italiani dell’aiuto allo sviluppo e della cooperazione internazionale? – Webinar 1 ottobre 2024 ore 18.00

Webinar 1 ottobre 2024 dalle ore 18.00 alle 19.30

Cosa pensano gli italiani dell’aiuto allo sviluppo e della cooperazione internazionale?

Partiamo dall’analisi dei dati sugli orientamenti degli italiani per discutere e confrontarci con alcuni esperti su come comunicare e raccontare in modo più convincente ed efficace i temi dello sviluppo della cooperazione e della solidarietà internazionale agli italiani.

18.00 Inizio e saluti introduttivi Ivana Borsotto, Portavoce Campagna 070 e Presidente Focsiv

Intervengono:

Daniele Fattibene, Ricercatore Associato IAI

Pierangelo Isernia, Professore di Scienza Politica, Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive, Università di Siena

Commento: Rosangela Cossidente, Ricercatrice CeSPI, Partner Generazione Cooperazione

18.45 Discussione e Q&A

Modera: Francesco Petrelli, Portavoce Oxfam Italia e Campagna 070

Per partecipare al webinar con possibilità di intervento, registrati tramite il seguente modulo QUI

Il webinar sarà disponibile anche in diretta streaming sul Canale Facebook della Campagna QUI

Scarica il programma dell’evento QUI