IN PARTENZA DUE NUOVI PERCORSI INFORMATIVI PER OPERATORI DEL TERZO SETTORE

IN PARTENZA DUE NUOVI PERCORSI INFORMATIVI PER OPERATORI DEL TERZO SETTORE

Marche Solidali ETS, Coordinamento delle Organizzazioni Marchigiane di Cooperazione e Solidarietà Internazionale organizza due nuovi percorsi formativi per operatori del terzo settore dal titolo “Progettare con l’AI” e “Educhiamoci alla Cittadinanza Globale”.

I corsi sono compresi tra le attività previste dal progetto SOGLOBE – AID 012618/01/5 finanziato dall’AICS, di cui la Regione Marche è capofila e Marche Solidali ETS è partner.

PROGETTARE CON L’AI

Un percorso formativo in cui si tratteranno i temi della progettazione con l’Intelligenza Artificiale.

Il corso si svolgerà online su piattaforma Zoom in 5 incontri da 3 ore per un totale di 15 ore di formazione, che si svolgeranno tra lunedì 26 Maggio e mercoledì 11 Giugno 2025.

Sarà possibile iscriversi al corso “PROGETTARE CON L’AI” tramite il form di iscrizione entro mercoledì 21 Maggio.

 Potranno partecipare tutti gli operatori, volontari delle associazioni di terzo settore.

EDUCHIAMOCI ALLA CITTADINANZA GLOBALE

Un percorso formativo realizzato per formare gli operatori e gli animatori delle varie associazioni ad essere operatori di Educazione alla Cittadinanza Globale.

Si articolerà in 2 moduli, di 10 ore ognuno, con un totale di 20 ore di formazione che si svolgeranno tra giovedì 12 Giugno e mercoledì 25 Giugno 2025.

Il primo modulo si svolgerà in presenza in Ancona, mentre il secondo modulo online, su piattaforma Zoom.

Sarà possibile iscriversi al corso “EDUCHIAMOCI CON LA CITTADINANZA GLOBALE” tramite il form di iscrizione entro venerdì 30 Maggio.

Lezione teoriche si alterneranno a lezioni laboratoriali e pratiche con casi studio ed esempi da poter poi replicare nella propria quotidianità.

La partecipazione ad entrambi i percorsi formativi è gratuita.

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere alla mail comsegreteria@gmail.com

Insieme si può … cambiare il mondo

Insieme si può … cambiare il mondo

L’educazione alla cittadinanza globale, allo sviluppo sostenibile, è una teoria e una pratica per promuovere la cittadinanza attiva per la giustizia globale e locale, giustizia assieme sociale e climatica. Per questo, l’11 febbraio, la Focsiv con il progetto Generazione Cooperazione (Progetto Generazione Cooperazione – ECG Project), finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), presenta in un webinar il documento “Insieme si può”. Un documento che raccoglie e riflette sui percorsi di educazione alla cittadinanza globale (ECG) realizzati in oltre 200 laboratori con 4000 studenti e studentesse di diverse scuole, in 11 regioni italiane.

Qui scaricabile il programma e il link per registrarsi all’evento.

Insieme si può: l’educazione alla cittadinanza globale nelle scuole

Durante il webinar l’esperta Francesca Senesi presenterà il documento che verrà poi commentato da alcuni testimoni dei laboratori realizzati nelle scuole, docenti e studenti/esse, da esperte di ECG, e da rappresentanti della Regione Emilia Romagna e di AICS.

AICS è infatti impegnato con le Regioni italiane a promuovere il piano nazionale per l’ECG (Piano-di-Azione-Nazionale-ECG.pdf) e a renderlo vicino ai territori attraverso la sua declinazione in piani regionali. Si tratta di creare sistemi locali per comunità educanti, dove i diversi attori istituzionali e della società civile collaborano fattivamente per promuovere la cittadinanza attiva per la giustizia globale e locale. Il progetto Generazione Cooperazione ha sostenuto il lavoro di questi attori realizzando concretamente azioni per la cultura della cooperazione, in un mondo dove purtroppo si sta rompendo il multilateralismo e il riconoscimento dei diritti umani, tra cui quelli delle nuove generazioni.

Il Manifesto dei Giovani

Il Manifesto dei Giovani

Il Manifesto dei Giovani attivisti di Generazione Cooperazione
Una cooperazione che cambia: le voci delle nuove generazioni

“Siamo giovani che lottano contro le difficoltà quotidiane e che vogliono una realtà differente. Stiamo ereditando un mondo dilaniato da conflitti, disuguaglianze, crisi climatica. Ripudiamo l’indifferenza e convintamente crediamo che si possa dare vita a delle alternative che porterebbero l’umanità a vivere in unità e armonia.  

È una vita che ci sentiamo dire che il futuro appartiene ai giovani, ma noi vogliamo agire ora, nel presente, per fare in modo che domani ci sia un futuro per tutt*, un futuro fondato sul dialogo, la sostenibilità e la giustizia sociale e ambientale. Crediamo fortemente nella partecipazione, per questo vogliamo essere parte di un cambiamento che possa migliorare il tessuto sociale in cui viviamo.

Ma voi siete disposti ad ascoltare e ad agire?” 

È questo l’incipit del Manifesto “Una cooperazione che cambia: le voci delle nuove generazioni” realizzato dai giovani attivisti del Progetto Generazione Cooperazione. Un documento ricco di idee e frutto di un’intelligenza collettiva. Un lavoro che merita di essere valorizzato e che dà spunti importanti ai decisori politici su un mondo nel quale i giovani reclamano uno spazio e una voce. 

Scarica qui il MANIFESTO    

Guarda il video con le riflessioni dei giovani davanti al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e durante la consegna alle autorità italliane

Manifesto dei giovani Generazione Cooperazione – Consegna alle Istituzioni italiane
Guarda il video con l’intervento dei giovani presso il MAECI

Cosa pensano gli italiani dell’aiuto allo sviluppo e della cooperazione internazionale? – Webinar 1 ottobre 2024 ore 18.00

Cosa pensano gli italiani dell’aiuto allo sviluppo e della cooperazione internazionale? – Webinar 1 ottobre 2024 ore 18.00

Webinar 1 ottobre 2024 dalle ore 18.00 alle 19.30

Cosa pensano gli italiani dell’aiuto allo sviluppo e della cooperazione internazionale?

Partiamo dall’analisi dei dati sugli orientamenti degli italiani per discutere e confrontarci con alcuni esperti su come comunicare e raccontare in modo più convincente ed efficace i temi dello sviluppo della cooperazione e della solidarietà internazionale agli italiani.

18.00 Inizio e saluti introduttivi Ivana Borsotto, Portavoce Campagna 070 e Presidente Focsiv

Intervengono:

Daniele Fattibene, Ricercatore Associato IAI

Pierangelo Isernia, Professore di Scienza Politica, Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive, Università di Siena

Commento: Rosangela Cossidente, Ricercatrice CeSPI, Partner Generazione Cooperazione

18.45 Discussione e Q&A

Modera: Francesco Petrelli, Portavoce Oxfam Italia e Campagna 070

Per partecipare al webinar con possibilità di intervento, registrati tramite il seguente modulo QUI

Il webinar sarà disponibile anche in diretta streaming sul Canale Facebook della Campagna QUI

Scarica il programma dell’evento QUI 

Riparte la Scuola di Formazione in “Progettazione Europea per un Futuro nel Non Profit”

Riparte la Scuola di Formazione in “Progettazione Europea per un Futuro nel Non Profit”

Partirà a Ottobre la dodicesima edizione della Scuola di Formazione in “Progettazione Europea per un Futuro nel Non Profit”, promossa da Marche Solidali Ets in collaborazione con la Regione Marche. 

La Scuola di Formazione si articola in 4 Moduli che saranno svolti in 20 Lezioni tra cui il Modulo ECG (Educazione alla Cittadinanza Globale) e comprende: teoria + esercitazione ed esame + discussione di buone pratiche (nel bando viene indicato il programma da confermare). La modalità sarà online ed in presenza in Ancona per le esercitazioni. Il Corso ha un taglio molto professionalizzante poiché lascia spazio anche alla pratica, con esercitazioni sia di gruppo che individuali.

La frequentazione al Corso permetterà ai partecipanti di acquisire specifiche competenze nel settore della Progettazione, con particolare riguardo alla Progettazione Europea ed ECG, inoltre verranno fornite indicazioni per accedere ai Bandi di Enti Locali e Fondazioni. I moduli saranno attivati al raggiungimento minimo di 10 iscritti. Al termine di ogni modulo verrà rilasciato un attestato di frequenza solamente a coloro che avranno preso parte ad almeno l’85% delle lezioni.

Il Consiglio Unificato delle Classi L-36 e LM-62 del Dipartimento SPOCRI ha deliberato il riconoscimento di  CFU (3 CFU dopo aver frequentato almeno 3 dei 4 moduli proposti).

Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione entro il 06 SETTEMBRE 2024.


È previsto un contributo di € 200,00 per la partecipazione ai 4 Moduli, ogni modulo è comprensivo di materiale didattico. Per l’Iscrizione ad un solo Modulo il costo è di €. 60,00.

Per le organizzazioni Socie del Coordinamento Marche Solidali ETS il contributo richiesto è pari al 50% del costo.

La quota di iscrizione dovrà essere versata solo dopo comunicazione della segreteria.

La Segreteria del corso, anche per manifestazioni di interesse, è contattabile all’indirizzo e-mail: formazione.marchesolidali@gmail.com

>> COMPILA IL FORM DI ISCRIZIONE

>> SCARICA IL BANDO COMPLETO

Marche Solidali ETS è il Coordinamento delle Organizzazioni di Cooperazione e Solidarietà Internazionale delle Marche. Nasce nel 2012 dalla volontà di Associazioni ed ONG aventi tra le loro finalità, la cooperazione e solidarietà internazionale, l’educazione allo sviluppo ed alla cittadinanza globale, le migrazioni. L’intento è di creare uno spazio comune e un luogo di confronto per lavorare in rete su obiettivi condivisi.

Attualmente sono 38 le Associazioni Socie che operano nelle Marche e in oltre 40 Paesi in America Latina, Africa e Medio Oriente.

Tra gli obiettivi, quello di proporsi come interlocutore politico, stimolando un  maggiore impegno delle istituzioni a favore della solidarietà internazionale e della educazione alla cittadinanza globale, valorizzare il ruolo delle associazioni e delle organizzazioni, promuovere la visibilità delle organizzazioni aderenti e favorire la loro collaborazione stabile; sensibilizzare e coinvolgere i giovani nella progettazione ed implementazione di interventi di Solidarietà  Internazionale attraverso la formazione.

Webinar – Il futuro della cooperazione allo sviluppo è ora? Quale agenda?

Webinar – Il futuro della cooperazione allo sviluppo è ora? Quale agenda?

Webinar – Il futuro della cooperazione allo sviluppo è ora? Quale agenda?

È tutt’altro che scontato che gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) si raggiungano entro il 2030. Di più, circa i due terzi di quegli obiettivi richiedono una strategia centrata sulla dimensione locale. Per questa ragione, sono necessarie ovunque strategie efficaci per lo sviluppo a livello locale, legate ai contesti e alle comunità. Nel campo della cooperazione allo sviluppo, l’approccio territoriale è considerato essenziale al riguardo. In quest’ottica, saranno presentati e analizzati sia il programma di cooperazione territoriale dell’UE nel Mediterraneo che la strategia per la localizzazione degli OSS delle Nazioni Unite.

Programma

Saluti e intervento introduttivo

Marco Zupi, Direttore scientifico del CeSPI


Intervengono
Aldo Puleo, Managing Authority, EU ENI-CBC Med Programme

Il Programma Interreg Next MED come strumento per la cooperazione transnazionale nel Bacino del Mediterraneo: caratteristiche e strategia dello strumento e del Programma.

Tipologie di progetti e risultati ottenuti nelle edizioni precedenti del Programma.

Future opportunità offerte dal Programma.

Pietro Ceppi, Associate Expert, SDG Localization and Local Governments Team, UN-Habitat

Le priorità delle Nazioni Unite per la localizzazione degli SDG

Un-Habitat e lo strumento delle Voluntary Local Reviews

Il ruolo dei diversi attori della cooperazione allo sviluppo

Sessione Q&A

Interventi programmati:
Giovanni Camilleri, Docente, Università degli studi dell’Insubria

Raffaella Coletti, Ricercatrice, Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie, CNR

>> REGISTRAZIONE <<

a cui seguirà invio link del webinar

Il Progetto Generazione Cooperazione è finanziato da AICS