da admin | Giu 16, 2020 | Notizie dai soci
By redazione
Un ricettario di 38 farmaci tradizionali, contro la tosse, il raffreddore, e altre malattie minori, da assumere sotto il controllo dei promotori di salute comunitari: non per combattere il Covid 19, ma per ridurre al minimo i contatti con i centri medici delle città, abbassando così i rischi di contagio. Anche in questo modo si difendono le popolazioni indigene dell’Amazzonia ai tempi del coronavirus.
Una storia raccolta dal nostro coordinatore Antonio Lopez y Royo.
In questi mesi le richieste di aiuto da parte delle popolazioni indigene in Amazonia sono state numerose e molti mezzi di
Da: : Cospe
Category: News
da admin | Giu 15, 2020 | Notizie dai soci
By redazione
Contesto
La catena del valore dei polli da carne è stato uno dei settori in più rapida crescita in Zimbabwe nell’ultimo decennio, con un tasso di crescita stimato del 50% in tre. Tuttavia, dopo un periodo di declino macroeconomico aggravato da un’epidemia di influenza aviaria nel 2017, il settore ha registrato un calo complessivo della crescita del 10%. Mentre i grandi produttori sono riusciti ad evitare gran parte dell’impatto, i piccoli e medi produttori (LSP) hanno registrato un calo del 14% della crescita dal 2014. La maggior parte della produzione di polli da carne è però ancora realizzata da piccoli produttori
Da: : Cospe
Category: Ambiente e nuove economie, Progetti, Zimbabwe
da admin | Giu 12, 2020 | Notizie dai soci
By cospeadmin
COSPE ONLUS è un’associazione privata, laica, senza scopo di lucro. Fin dalla sua nascita, nel 1983, COSPE ONLUS opera nel sud del mondo, in Italia e in Europa per la democrazia, i diritti delle donne, l’ambiente, le nuove economie, i diritti umani, le migrazioni e i diritti di cittadinanza, attraverso circa 100 progetti in più di 20 paesi nel mondo. COSPE ONLUS adotta una politica di pari opportunità e non discrimina le lavoratrici ed i lavoratori sulla base di qualsiasi appartenenza e/o orientamento e condizioni di vita.
Nell’ambito del consolidamento della propria struttura organizzativa e di un processo di riorganizzazione del
Da: : Cospe
Category: Posizioni aperte
da admin | Giu 11, 2020 | Notizie dai soci
By Chiara Migliosi
Oggi Michele Mattioli, il nostro Rappresentante Paese in Perù, è stato ospite di Repubblica TV insieme a Giampaolo Longhi del CVM da Addis Abeba e Riccardo Tagetti, Capo progetto OVCI la nostra Famiglia Cina, anche loro come Apurimac membri di Focsiv.
Nell’ora di chiacchierata, condotta da Chiara Nardinocchi, Michele e gli altri ospiti hanno parlato del contributo offerto dalle loro associazioni durante l’emergenza Covid-19, quali sono i timori legati alla diffusione del virus e hanno risposto alle domande degli utenti.
È possibile riguardare l’intervento per intero qui sotto, o
Da: : Apurimac
Category: 2020, News, covid-19, focsiv, perù
da Silvia Bellabarba | Giu 9, 2020 | Attivita
Grazie all’Assessora Manuela Bora per aver promosso la proposta di legge n. 339 Interventi di promozione dell’educazione alla cittadinanza globale (ECG) ed alla cultura della sostenibilità approvata oggi 9 giugno 2020 dal Consiglio Regionale.
Marche Solidali, il network di oltre 30 Associazioni di Cooperazione Internazionale delle Marche attiva dal 2012 quale buona pratica di Educazione alla Cittadinanza Globale nel rapporto tra Ente locale e Società civile, ha supportato il processo di definizione della proposta di Legge 339/2020, quale prima legge regionale sull’ECG, nell’ambito del progetto “Nuove Narrazioni per la cooperazione” (bando ECG – AICS, capofila ActionAid).
La legge è un importante tassello per contribuire a rafforzare il percorso di declinazione della Strategia Nazionale per l’Educazione alla Cittadinanza Globale in Piani Territoriali per l’ECG volti a caratterizzare sempre più l’Italia e le Marche come comunità attenta alla cittadinanza globale e alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica quale condizione imprescindibile per il raggiungimento di tutti gli obiettivi indicati nell’Agenda 2030.