EDUCHIAMO INSIEME AL FUTURO

EDUCHIAMO INSIEME AL FUTURO

La Regione Marche è l’unica regione in Italia che, nel 2020, si è dotata di una legge sull’Educazione alla Cittadinanza Globale.

L’Educazione alla Cittadinanza Globale e l’Educazione alla Sostenibilità, per poter avere efficaci, richiedono una reale concertazione fra tutti gli stakeholders interessati, attivi e coinvolti sul tema.

In ottica di promuovere strumenti attuativi e spazi di concertazione, Marche Solidali organizza insieme a CVM, Università per la Pace e CSV Marche un incontro e dibattito sul tema dell’Educazione alla Cittadinanza Globale. Con la partecipazione di Attilio Ascani, Presidente di Marche Solidali; Patrizia Giacomin e Natalino Barbizzi per la Regione Marche; Daniele Antonazzi per il CSV Marche e Eduardo Barberis, professore associato presso l’Università di Urbino.

Appuntamento mercoledì 7 settembre presso l’Aula Magna del Liceo Medi di Senigallia (Viale IV Novembre, 21) dalle ore 15.00 alle 18.00.

Scuola di Formazione in Progettazione Europea per un Futuro nel Non Profit: aperte le iscrizioni per la X edizione

Scuola di Formazione in Progettazione Europea per un Futuro nel Non Profit: aperte le iscrizioni per la X edizione

E’ possibile iscriversi alla nuova edizione della Scuola di Formazione in Progettazione Europea per un Futuro nel Non Profit promossa da Marche Solidali e dalla Regione Marche nell’ambito del progetto “COM 2019/2021”, co-finanziato dalla Regione Marche Settore Innovazione e Cooperazione Internazionale.

La scuola è rivolta in particolare a collaboratori, volontari ed attivisti di Organizzazioni Non Profit (associazioni di volontariato, culturali e del terzo settore etc.) e studenti o neo-laureati in discipline inerenti la Cooperazione allo sviluppo, ma anche a tutti coloro che sono interessati a lavorare nel settore del non-profit.

Sono previsti 4 moduli suddivisi in 4/5 giornate ciascuno, per un totale si 18 giornate di lezioni teoriche ed esercitazioni.

I moduli saranno incentrati su Fondi europei e le basi della Progettazione europea, il nuovo quadro logico e la Theory of change, budget e controllo di gestione e rendicontazione di un progetto.

La formazione si svolgerà tra il 27 maggio e il 9 luglio, mentre il 4° modulo, dedicato a un approfondimento a scelta sulla Progettazione sociale per il Terzo Settore oppure sul fondo FAMI, sarà realizzato a settembre. Le lezioni si terranno il venerdì pomeriggio ed il sabato mattina e anche questa edizione sarà totalmente online.

È previsto un contributo di  120 €  per la partecipazione ai 4  Moduli, ogni modulo  è comprensivo di materiale didattico.

Per i membri delle organizzazioni socie di Marche Solidali è prevista una riduzione del 50%.

Le iscrizioni terminano il 19 maggio 2022.

Consulta il BANDO e il PROGRAMMA completi.

Per iscrizioni compilare il modulo al seguente link MODULO D’ISCRIZIONE.

STOP THE WAR. Facciamo la pace

STOP THE WAR. Facciamo la pace

Oggi, 1° Aprile una delegazione (rappresentativa di 33 Associazioni, Organizzazioni Sindacali, Reti sociali, Enti Locali ed Organismi della società civile italiana e non, impegnati nella cooperazione allo sviluppo, nelle politiche sociali, nella solidarietà internazionale e nella costruzione della pace in tante parti del mondo) si recherà in Ucraina per testimoniare, con la propria presenza sul campo, la solidarietà al suo popolo, la volontà di pace e per permettere a persone con fragilità, madri sole e soprattutto bambini di sottrarsi ai pericoli e alla ferocia della guerra lasciando il loro Paese e raggiungendo l’Italia.  

Una delegazione composta da 200 persone, appartenenti alle 89 organizzazioni della società civile italiana che aderiscono all’iniziativa, a formare una carovana di 50 mezzi. Destinazione finale Leopoli (Lviv), dove i partecipanti incontreranno sia organizzazioni della società civile, sia autorità religiose e civili. 

Come Marche Solidali, pur non potendo partecipare fisicamente alla carovana, abbiamo scelto di aderire all’appello e sostenere l’iniziativa promossa.

Siamo certi che questa missione possa essere il primo passo concreto di un percorso di costruzione di pace, che proseguirà con ulteriori future iniziative capaci di evidenziare la nostra volontà di essere accanto a chi è vittima dell’odio e della guerra. 

Chiunque può aderire e sostenere l’iniziativa compilando il format che si trova sul sito www.stopthewarnow.eu.

Sul nostro sito e pagina Facebook di Marche Solidali troverete aggiornamenti sulla Carovana e sulle future azioni di mobilitazione promosse dalla rete.

Il mondo ha fame. Di sviluppo.

Il mondo ha fame. Di sviluppo.

Si terrà mercoledì 1 dicembre il lancio ufficiale della Campagna promossa da Focsiv, AOI, CINI e Link 2007, con il patrocinio di ASVis, Caritas Italiana, Forum Nazionale del Terzo Settore e MISSIO per chiedere al nostro Paese passi concreti per raggiungere l’impegno di destinare lo 0,70% del PIL alla cooperazione internazionale e allo sviluppo sostenibile, così come sottoscritto dall’Italia in sede ONU.

Dalle ore 11:00 alle ore 12.30, sarà possibile seguire in diretta streaming su Facebook, l’evento Il mondo ha fame. Di sviluppo. durante il quale saranno presentate le finalità della Campagna, le organizzazioni coinvolte, gli strumenti a disposizione e il piano d’azione per la sua realizzazione.

L’incontro sarà introdotto da Ivana Borsotto, presidente di FOCSIV e Portavoce nazionale della Campagna 070.

A seguire ci saranno gli interventi di:

Monsignor Giuseppe Satriano, Presidente Fondazione Missio; Romano Prodi, già Presidente della Commissione Europea; Massimo Pallottino, Caritas Italiana; Marcella Mallen, Presidente ASviS – Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile; Luca De Fraia, Forum Terzo Settore; Raoul Tiraboschi, Slow Food Italia.

Moderatore Roberto Natale, RAI per il Sociale.

Per partecipare all’evento è necessario collegarsi alla pagina Facebook della campagna: https://www.facebook.com/campagna070

Marche Solidali partecipa alla Campagna e chiede alla Regione Marche di condividere questo impegno con la destinazione dello 0,70 del bilancio Regionale.

“Chiediamo che la Regione Marche torni a dare la giusta importanza alla cooperazione Internazionale” – afferma Attilio Ascani Presidente di Marche Solidali – “promuovendo uno Sviluppo Equo e Sostenibile dei Paesi più poveri, tornando a dare il giusto peso alla Legge Regionale 09/02 concernente Attività regionali per la promozione dei diritti umani, della cultura di pace, della cooperazione allo sviluppo e della solidarietà internazionale. La Pandemia ed il recente riemergere di varianti dai Paesi che non hanno avuto adeguato accesso ai vaccini ci sta dimostrando che di fronte ai problemi globali non se ne esce da soli ma tutti insieme. Per questo la Cooperazione Internazionale è una questione di giustizia, di solidarietà ma anche di buon senso.

INSIDE AUT – Reti e sentieri verso l’integrazione

INSIDE AUT – Reti e sentieri verso l’integrazione

Il progetto “INSIDE AUT – Reti e sentieri verso l’integrazione” ha come obiettivo la realizzazione di percorsi individuali per l’autonomia socio-economica per titolari di protezione internazionale.

Il processo verso l’integrazione sarà supportato, da un lato, da Percorsi Individuali (PIn) che prevedono azioni mirate a rispondere alle caratteristiche e alle esigenze di ogni singolo destinatario e in grado di offrire un sostegno concreto al loro inserimento, abitativo lavorativo e sociale; dall’altro, da attività di formazione e potenziamento dei network locali (LabIn e Festival).

Il progetto si estende su 7 Regioni italiane: Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Umbria, Campania, Puglia, Sicilia.

Stato: il progetto è stato avviato il 18 maggio 2020 e sarà attivo per un totale di 25 mesi, con scadenza prevista per il 30 giugno 2022.

Finanziamento: il progetto è finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo specifico 1. Asilo – ON 1 – lett c) – Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza – Avviso Realizzazione di percorsi individuali per l’autonomia socio-economica (PROG–3284) – CUP E89D20000120007. Il costo totale del progetto è di 840.330,22 Euro.

Capofila: TAMAT NGO

Partner: Antoniano ONLUS della Provincia di S. Antonio dei Frati Minori, ARCI Comitato Territoriale di Foggia, Arcisolidarietà Ora D’Aria, Associazione I Tetti Colorati ONLUS, Comitato Europeo per la Formazione e l’Agricoltura Onlus – CEFA, Comitato Provinciale Arci Avellino, Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione Coop. Sociale ONLUS, Coordinamento delle Organizzazioni di Cooperazione e Solidarietà Internazionale delle Marche, Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità, INTRA Cooperativa Sociale ONLUS, ISCOS – Istituto Sindacale di Cooperazione allo Sviluppo Marche Onlus, Smile Puglia.

Nella Regione Marche, il Coordinamento Marche Solidali è stato incaricato di realizzare i Piani Individuali (PIn), i quali saranno strutturati e implementati da tutor esperti a seconda delle specifiche esigenze del beneficiario di protezione internazionale. I destinatari saranno quindi supportati attraverso azioni di sostegno psicologico e accompagnamento per l’inserimento abitativo, lavorativo e sociale.

Insieme al partner locale, ISCOS Marche, saranno realizzati n. 3 Festival di incontro domanda/offerta a tema ABITARE, LAVORO, SOCIALE. Il progetto prevede, inoltre, la realizzazione da parte dell’ISCOS Marche di n. 3 Laboratori di Inclusione (LabIn) sui temi ABITARE, LAVORO, ORIENTAMENTO E SERVIZI ALLA CITTADINANZA, finalizzati a fornire ai beneficiari le informazioni necessarie per accedere sia al mercato abitativo e lavorativo sia alla partecipazione attiva nella società.

Durante lo svolgimento del progetto, la rete dei partner produrrà delle Linee Guida comuni per la condivisione di buone pratiche di fuoriuscita dal circuito dell’accoglienza e di supporto all’autonomia. Attraverso la partecipazione attiva dei beneficiari e dei partner, verrà sviluppato un web-doc interattivo che comprenderà al suo interno una serie di percorsi (narrativi, didattici, informativi e di sensibilizzazione).

Per maggiori informazioni:

Scarica qui la brochure informativa di progetto:

brochure_insideaut

Per seguire gli aggiornamenti sul progetto:

Pagina Facebook: @insideautretiesentieri

Le Marche Solidali ed internazionali, una ricerca curata da Vittorio Lannutti per Marche Solidali

Le Marche Solidali ed internazionali, una ricerca curata da Vittorio Lannutti per Marche Solidali

A 15 anni dalla precedente indagine, è stata pubblicata tra i Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche, una ricerca aggiornata sul sistema di cooperazione e solidarietà internazionale delle Marche.

Una ricerca che, come dice nell’introduzione l’ex Assessora alla cooperazione internazionale della Regione Marche, Manuela Bora, “parla di temi oggi più che mai sentiti, di solidarietà, di cooperazione, di sviluppo, di intercultura, di cittadinanza globale, di migrazioni e co-sviluppo. Temi su cui da tempo è centrata l’attività della Regione Marche”.

“Ne Le Marche solidali e internazionali, il curatore, Vittorio Lannutti, parte da una panoramica internazionale per scendere nel dettaglio del panorama marchigiano, per sottolineare quanto siano legate la dimensione globale e quella locale e come si è sempre più in una dimensione di interdipendenza, per cui in qualunque azione e decisione politica bisogna tener presente questo legame divenuto inscindibile.” (Dino Latini, Presidente del Consiglio Regionale delle Marche)

L’invito è di leggere questo quaderno perché presenta soprattutto l’impegno di tanti cittadini e le buone pratiche messe in atto che sono sempre più oggetto di condivisione ed interesse nazionale, ma soprattutto perché contribuisce ad aumentare la consapevolezza di noi tutti sull’interrelazione tra la dimensione locale e globale dello sviluppo sostenibile.

Qui potete scaricare la versione digitale