Tutto pronto per la XV edizione del SEMINARIO DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE

Tutto pronto per la XV edizione del SEMINARIO DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE

Il 10 e 11 settembre 2021, a Senigallia, si rinnova il consueto appuntamento di formazione per docenti organizzato dal CVM in concomitanza con la ripresa dell’anno scolastico.

“Tutto deve essere ripensato, tutto deve ricominciare” è il titolo di quest’anno.
Un ovvio riferimento a questo anno e mezzo di pandemia globale, con l’obiettivo di dare una lettura condivisa alle trasformazioni avvenute nella società e nella scuola e immaginare futuri scenari per una ripresa che non sia un “ricominciare come prima”.

Al seminario interverranno relatori esperti di pedagogia, antropologia, diritto, economia, scienze sociali ed ambientali, per comprendere ed affrontare questa nuova sfida educativa, sia rispetto alla modalità che ai contenuti didattici che necessitano di essere ripensati: dall’analizzare e comprendere le conseguenze emotivo-psicologiche dell’isolamento agli approcci didattici da attivare, fra educazione civica, educazione alla cittadinanza mondiale ed educazione alla sostenibilità.

Oltre all’intervento di esperti, verranno organizzati gruppi di lavoro e laboratori tematici che consentiranno ai docenti di discutere, approfondire ed analizzare temi specifici legati alla ripresa post Covid-19.

È possibile partecipare sia in presenza*, nella storica sede del Liceo E. Medi di Senigallia, sia online, attraverso la piattaforma Zoom.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 30 in presenza – € 20 online
(Per i docenti è possibile pagare anche con la carta del docente).

Per iscriversi è necessario inviare il modulo di adesione, insieme alla ricevuta di pagamento.

Scadenza iscrizioni: 7 settembre 2021

Tutte le informazioni ed il programma in aggiornamento sono consultabili alla pagina del sito SENIGALLIA 2021
L’evento è patrocinato da Marche Solidali.

* Solo se in possesso del Green pass

Cittadinanza CreAttiva: il kit didattico

Scarica il kit didattico

Qui gli allegati (in aggiornamento!!)

Allegati al kit didattico Cittadini CreA(t)tivi

A – CIFA

A1: sceneggiatura

A2: quiz

A3: role playing

A4: cartoline

B – CVM

B1: La bomba Susanna

B2: Simulazione tratta da “La Carta della Terra – Percorsi didattici per la scuola media superiore”: scheda dal titolo Democrazia è partecipazione.

C- CESTAS

C: diritto alla salute e stili di vita

D – ISCOS

D1: video “Il sangue verde”
http://ilsangueverde.blogspot.it/

D2: Ricerca dei ragazzi : filmografia sulla migrazione, 79 titoli e schede con link!

e mappa concettuale sul lavoro

D3: Gioco di ruolo sull’accoglienza dei profughi

D4: video “I nostri anni migliori”

E – L’AFRICA CHIAMA

E1: documentazione fornita dall’operatore sui principali dati relativi gli squilibri delle risorse nel
mondo con particolare attenzione alla situazione africana.

E2: documentario “L’economia della felicità”

F: ARCI

F1 – immagini e musiche dal mondo

Alcuni esempi, da personalizzare:

F2: gioco in cui vengono presentati diversi personaggi di diversa provenienza

F3: video di presentazione del documentario 18 IUS SOLI

F4: immagini di rifugiati famosi e immagini relative al progetto SPRARR che è stato gestito da Arci Ancona

F5 spunti per discussione partecipata

G: COSPE

G1: Video “Una goccia tira l’altra”, Cospe

“Diritto al cibo”, CISV

“Il mondo secondo Monsanto”

“Il controllo dei semi e del cibo come arma”, Vandana Shiva

G2: articoli di attualità dai giornali

G3: gioco di ruolo “L’Africa può nutrire se stessa”, Piera Gioda e Paolo Orecchia – Emi Edizioni